Pia Massaglia dialoga con Francesca Fiore e Sarah Malnerich
Modera Massimiliano Sciullo
Si continua a idealizzare l’esperienza della maternità, nella nostra cultura, mentre sovente le neomamme si sentono profondamente sole e vanno incontro a problemi di salute mentale. Nonostante le madri abbiano un ruolo centrale nelle teorie psicologiche sullo sviluppo degli individui, l’interesse per la mente e i bisogni delle madri rimane in gran parte ai margini degli studi. La maternità è ancora considerata solo nell’ottica dell’effetto che la madre può avere nella vita di suo figlio. La madre viene quindi vista più come “oggetto” piuttosto che come “soggetto”: la sua soggettività è trascurata, dimenticata.
Ne parlano la neuropsichiatra infantile Pia Massaglia, con Francesca Fiore e Sarah Malnerich, fondatrici di @mammadimerda e autrici di Non farcela come stile di vita e Angele del focolare, moderate da Massimiliano Sciullo di Torino Oggi, con l’obiettivo riportare la soggettività delle madri al centro del dibattito culturale.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni:
Mail: casafaro@fondazionefaro.it
WhatsApp: 351 629 6492
Messaggi dai sostenitori
Non ci sono ancora messaggi da parte dei sostenitori di questa campagna